Per Capodanno avevo voglia di cimentarmi in un’impresa culinaria un po’ inusuale. Dopo gli altalenanti esperimenti con la pizza risalenti a qualche anno fa, la mia indole da panificatore si è risvegliata e mi sono quindi deciso per questa ricetta di focaccine aglio e rosmarino.
Di seguito le focaccine come apparivano appena uscite dal forno. Come si può vedere, la precisione nel modellare l’impasto non è certo il mio punto forte…
Ecco di seguito i commenti dei fortunati che hanno avuto l’opportunità di assaggiare queste delizie:
“Ok, ti consento di portarle alla cena,” (Elisa dalla Toscana).
“Dai, non sono male!” (Valentina dal Lazio).
“Ma sono meglio di quelle di <Supermercato Concorrente>!” (Calogero dalla Sicilia).
“Mi dispiace ma sono allergica al lievito,” (Angela dalla Sardegna).
Erano deliziose!! SLURP!! Purtroppo ce n’era solo 1.5 a testa! 😀
Comunque la modestia con cui descrivi le tue gesta nel post è tradita dal tag “GANZATE”!! 😉
…erano veramente buone, ma cosa che + mi ha sorpreso (considerate le origini del cuoco!) ERANO SALATE!!!
Elisabetta dalla Liguria
Non hai imbrattato tutta la cucina per farle, voglio sperare 🙂
Ti sei dato al disegno.
Ti sei dato alla musica.
Ti sei dato alla cucina.
Confessa, ti stai cacando sotto per la crisi economica internazionale… =)
Emi, posso dire che è andata bene, ma è la stessa paura che avevo io 😀
Confermo erano buonissime. Prima di sapere chi le avesse fatte, mi sono chiesto dove le avessero comprate!
@Gianluca: beh non ho mica scritto “delizie”… la cosa era ganza anche se venivano male 😀
@Gianluca, Elisabetta, Calogero: grazie ancora 🙂
@happy_emi: diciamo che fortunatamente Elisa era al lavoro, e quando è tornata ha assistito al “dopo”, mentre si è persa il “durante”…
@lookdown: non sai quanto è vero 🙂 ma troverò pure qualcosa per cui sono portato, prima o poi!
L’aspetto è molto professionale!
@Cristina: diciamo che c’è una certa varianza nei diametri… ma poi messe alla rinfusa nel cesto hanno quell’aria molto rustica che ha un suo fascino, diciamo così! 🙂