@Mike: lo confesso, il tasto è saltato per via di un mio moto di stizza alla terza volta consecutiva che mi si piantava il pc 🙂 Va detto comunque che la k è importante con ctrl: “vai al campo dei motori di ricerca” in Firefox, e “trova la prossima occorrenza” in molti programmi di editing. (Ah, e “taglia riga” in nano, ma quello fortunatamente lo uso poco).
Io il massimo che di danno sui tasti che ho mai fatto è stato far sbadire le lettere WASD per aver giocato troppo ad Unreal 🙂
Ma dimmi, si è rotto sempre lo stesso tasto? 😀
Figo, non mi ero mai accorto che c’è il tasto “K2” sulla tastiera…
http://it.wikipedia.org/wiki/K2
k di kerid??
…la verità è che dave è uno di quelli che scrive..
…Kosì, km i 13enni ke mndn sms…
e, si sà, l’usura…
@happy_emi: non ti ricordi? col portatile vecchio troncai tutti i tasti freccia… “guarda il caso”…
@GS: ho una tastiera speciale per geologi, ha un tasto per ognuna delle montagne più alte, fino al Shishapangma.
@Sera: sì sì, ci sono anche i ghiacciai 🙂
“Shishapangma” naturalmente deve essere pronunciato come lo pronuncierebbe Giovanni nei panni di Pdor figlio di Kmer…
http://www.youtube.com/watch?v=CXH-pB5YgOs
Strano, sulla mia tastiera il tasto K è tra i meno unti dopo anni di utilizzo! 🙂
@GS: ovvio.
@Mike: lo confesso, il tasto è saltato per via di un mio moto di stizza alla terza volta consecutiva che mi si piantava il pc 🙂 Va detto comunque che la k è importante con ctrl: “vai al campo dei motori di ricerca” in Firefox, e “trova la prossima occorrenza” in molti programmi di editing. (Ah, e “taglia riga” in nano, ma quello fortunatamente lo uso poco).
http://www.reallifecomics.com/archive/090304.html
@Cristina: notevole 🙂