faccio notare ai più, che, come in XKCD, c’è anche la battuta aggiuntiva nel commento dell’immagine che si ottiene passandoci sopra il puntatore del mouse…
Ah ah! Fantastica! 😀 Comunque di clausole nascoste o poco conosciute ce ne sono diverse. Come quella che fra poco entrerà in vigore: vendono i tuoi dati personali, gentilmente e gratuitamente forniti per cercare i tuoi amici di infanzia, a chi ne farà richiesta. Così il marketing mirato sarà finalmente realtà 🙂 Una manna per le aziende ed anche per il fondatore di Facebook…visto che fino ad ora non è che stia guadagnando un granchè….
Dave…hai ragione. Forse perchè ne ho lette troppe che mi hanno fatto essere un pò guardingo 😛 Poi non è detto che un giorno non ceda anche io viste anche le “pressioni” (benevoli) che arrivano più o meno da tutte le parti 🙂
@Tokai, Sera, Cristina: in questo caso gli scettici hanno tutta la mia simpatia, però temo che il fenomeno sia troppo grosso per potersi permettere di ignorarlo del tutto; fra l’altro, da un punto di vista antropologico, se vogliamo dire così, è un osservatorio formidabile; infine come per molte altre cose potenzialmente dannose forse l’atteggiamento migliore non è tenersene lontani del tutto ma farne, e promuoverne, un consumo responsabile.
Inoltre proprio alle persone più preoccupate per le questioni legate al furto di identità e via dicendo, consiglierei di farsi un account su Facebook, anche vuoto… prima che lo faccia qualcun altro al posto vostro!
Grande!
Sei un genio!
Spero che inizi a farle anche tu a cadenza settimanale 😀
Geniale!!! 😀
faccio notare ai più, che, come in XKCD, c’è anche la battuta aggiuntiva nel commento dell’immagine che si ottiene passandoci sopra il puntatore del mouse…
AHAHAHAHA ROFL!!! 😀
Ma lo ius primae noctis è su di lei o su di te?
Grande! allora lo conoscete XKDC!
Ah ah! Fantastica! 😀 Comunque di clausole nascoste o poco conosciute ce ne sono diverse. Come quella che fra poco entrerà in vigore: vendono i tuoi dati personali, gentilmente e gratuitamente forniti per cercare i tuoi amici di infanzia, a chi ne farà richiesta. Così il marketing mirato sarà finalmente realtà 🙂 Una manna per le aziende ed anche per il fondatore di Facebook…visto che fino ad ora non è che stia guadagnando un granchè….
date anche una occhiata a questo 😉
Grazie a tutti dei complimenti.
@lookdown: credo che sia sempre sulla lei, ma forse non sono aggiornato sugli orientamenti del tizio…
@Cristina: xkcd è una lettura obbligatoria per ogni geek che si rispetti!
@Tokai: sei un oppositore di fb della prima ora, non ti si può certo accusare di incoerenza 😉
Dave…hai ragione. Forse perchè ne ho lette troppe che mi hanno fatto essere un pò guardingo 😛 Poi non è detto che un giorno non ceda anche io viste anche le “pressioni” (benevoli) che arrivano più o meno da tutte le parti 🙂
facebook nn mi avrai mai!
Concordo con Sera.
http://www.schneier.com/blog/archives/2009/04/social_networki.html
@Tokai, Sera, Cristina: in questo caso gli scettici hanno tutta la mia simpatia, però temo che il fenomeno sia troppo grosso per potersi permettere di ignorarlo del tutto; fra l’altro, da un punto di vista antropologico, se vogliamo dire così, è un osservatorio formidabile; infine come per molte altre cose potenzialmente dannose forse l’atteggiamento migliore non è tenersene lontani del tutto ma farne, e promuoverne, un consumo responsabile.
Inoltre proprio alle persone più preoccupate per le questioni legate al furto di identità e via dicendo, consiglierei di farsi un account su Facebook, anche vuoto… prima che lo faccia qualcun altro al posto vostro!